H-SARS

download H-SARS

of 50

Transcript of H-SARS

  • 8/7/2019 H-SARS

    1/50

    INFLUENZA

    I Facolt di Medicina e Chirurgia

    Corso D

    ANNO ACCADEMICO 2008- 2009

  • 8/7/2019 H-SARS

    2/50

    una malattia infettiva acuta contagiosa

    causata dai virus influenzali di tipo A,B,C

    Interessa prevalentemente le prime vie

    respiratorie

    a diffusione sporadica, a volte pandemica

    solitamente ad evoluzione benigna

    Linfluenza

  • 8/7/2019 H-SARS

    3/50

    Cosa si intende quando

    si parla di influenza?

  • 8/7/2019 H-SARS

    4/50

    Sintomi pi comuni

    Febbre (39-40C)

    RaffreddoreAngina

    Tosse secca

    Mal di testa

    Dolori diffusi

    Chi a rischio di complicazioni?

    persone oltre i 65 anni

    persone con malattie croniche bambini nei primi anni di vita

    donne in gravidanza

    residenti in case di cura

    Linfluenza uninfezione del tratto respiratorio

    che interessa milioni di persone ogni anno.

  • 8/7/2019 H-SARS

    5/50

    Qual lagente eziologico

    dellinfluenza?

  • 8/7/2019 H-SARS

    6/50

    Il Virus dellinfluenza altamente contagioso e circola dalla fine

    dellautunno, in inverno e allinizio della primavera.

    E trasmesso per via aerea da uomo a uomo, attraverso laerosol

    causato da tosse e starnuti.

    Il Virus dellinfluenza

    Lincubazione di 1-5 giorni

    Infettivit: da 1-2 giorni prima a 4-5 giorni dopo lacomparsa dei sintomi

    Infetta tutte le et ed responsabile di una malattia

    generalmente lieve, colpendo solitamente le prime vie

    aeree, ma che pu presentare complicazioni severe.

  • 8/7/2019 H-SARS

    7/50

    Il virus dellinfluenza A pu infettare

    differenti specie animali (volatili, suini,equini, mammiferi acquatici)

    Il virus dellinfluenza A generalmente

    specie-specifico. Tuttavia, alcuni ceppi di

    influenza A possono infettare differentispecie animali.

    Quelli che infettano gli uccelli (in

    particolare i migratori), il maiale e luomo

    sono ritenuti la pi importante causa di

    variabilit del virus.

    Tre tipi di virus:influenza A, B e C

    Virus dellinfluenza umana

    Tipo A

    Animali e uomo

    Epidemie e pandemie

    Tipo B

    Solo luomo

    Piccole epidemie

    Principalmente bambini

    Tipo C

    Solo luomo

    Non provoca epidemie

    Forme cliniche molto lievi

  • 8/7/2019 H-SARS

    8/50

    Caratteristiche biologiche del virus influenzale

    Il virus dellinfluenza tipo A quindi il pi pericoloso per luomo.

    La sua pericolosit deriva dalla possibilit di modificare i suoi antigeni di

    superficie H ( emoagglutinina) e N ( neuraminidasi).

    cos facendo il sistema immunitario delluomo non riconosce il nuovo virus

    e non attiva da subito i meccanismi di difesa

    si viene cos a sviluppare uninfezione acuta di notevole entit e altamente

    contagiosa, che a volte pu causare vere e proprie pandemie

  • 8/7/2019 H-SARS

    9/50

    Reservoir

    Genetici

    Riassortiment

    o

    H1, H3

    H1, H2, H3

    H3, H7

    H5, 7, 9 H1-12H14-15

    H1-2, 4-7,H9-13, 15

    H10

    H1, H3, H4, H7,

    H13

    Altri uccelli

    acquatici?

    H16

    H5N1

    Modificata da D. Swayne

    Ecologia del Virus dellInfluenza A

  • 8/7/2019 H-SARS

    10/50

    EPIDEMIOLIOGIA DELLINFLUENZA

    L'influenza venne descritta per la prima

    volta da Ippocrate nel 412 d.C. e la primadocumentata, vale a dire la prima epidemia

    influenzale di ampie, risale al 1580. Da

    allora, sono note ben 31 pandemie di

    influenza, di cui 3 si sono verificate nelsecolo appena trascorso:

    Spanish Flu 1918

    Asian Flu 1957

    Hong Kong Flu 1968

  • 8/7/2019 H-SARS

    11/50

    LA SPAGNOLA Linfluenza spagnola stata la pi diffusa e letale pandemia influenzale

    documentata.

    fu causata da un virus influenzale nuovo lH1N1

    tra il 1918 ed il 1919 colp circa 1 miliardo di persone

    Caus la morte di circa 20 milioni di persone, pi del doppio dei morti

    della I guerra mondiale, di cui circa 375.000 (ma alcuni sostengono

    650.000) soltanto in Italia

    la maggior parte dei morti fu causata dalle complicanze dellinfezione,

    in particolare dalle sovrainfezioni batteriche a livello polmonare

    La mancanza di antibiotici, che furono scoperti da Fleming solo nel

    1928, fu quindi la causa principale delle morti

  • 8/7/2019 H-SARS

    12/50

    Le possibili pandemie doggi

    1. Linfluenza aviaria

    2. Linfluenza suina

  • 8/7/2019 H-SARS

    13/50

    INFLUENZA AVIAR

    IA Nel 2004-2005, nel Sud Est Asiatico

    121 casi, 62 morti

    (Indonesia, Vietnam, Thailandia, Cambogia) Ceppo A H5N1

    Circoscritti in aree di episodi epidemici in pollame

    Evidenza di trasmissione interumana

    Nel 2005 in Asia ed Europa

    - Focolai animali (Russia, Kazakhstan, Mongolia

    Turchia, Romania, Croazia )

  • 8/7/2019 H-SARS

    14/50

  • 8/7/2019 H-SARS

    15/50

    INFLUENZA SUINA

    Si tratta di una malattia respiratoria causata da un virus influenzale tipicamente

    circolante nei suini.

    Normalmente i virus influenzali suini non contagiano l'uomo. Tuttavia infezioni

    umane da virus influenzali suini possono verificarsi e alcuni casi di trasmissione

    inter-umana causata da questi tipi di virus stata, in passato, gi documentata.

    Negli Stati Uniti, nel periodo 2005-2009, sono stati notificati 12 casi umani di

    Influenza Suina di tipo A/H5N1.

    Dal marzo del 2009 un sempre maggiore numero di casi di Influenza Suina

    nell'uomo sono stati notificati in California, Texas e Messico.

  • 8/7/2019 H-SARS

    16/50

    La Sindrome Respiratoria Acuta Grave (SARS)

    Studio epidemiologico, effetti socio-economici diuna infezione emergente, Interventi preventivi.

    I Facolt di Medicina e Chirurgia

    Corso D

    ANNO ACCADEMICO 2005 - 2006

  • 8/7/2019 H-SARS

    17/50

    La SARS una nuova malattia infettiva acuta.

    Nei32

    paesi coinvolti (Nov. 2002 Lug. 2003),ci sono stati 8422 infettati e 916 decessi.

  • 8/7/2019 H-SARS

    18/50

    Pechino (Cina)

    Singapore

    Taiwan

    Canton (Cina)

    Hong Kong (Cina)

    Canada Canada

    Nov. 02 Dic.02 Jen. 03 Feb. 03 Mar. 03 Apr. 03 Mag. 03 Jiu. 03 Lug. 03

  • 8/7/2019 H-SARS

    19/50

    I coronavirus (ordine Nidovirales, famiglia Coronaviridae, genereCoronavirus) sono membri di una famiglia di virus a RNA, provvisti di

    un involucro esterno "envelope", che si replicano nel citoplasma delle

    cellule ospiti dorigine animale. I coronavirus umani noti (HCoVs)

    erano stati associati solo a malattie lievi, i coronavirus 229E e OC43

    sono la causa pi comune di lievi malattie respiratorie.

  • 8/7/2019 H-SARS

    20/50

    Paguma larvata taivana

    Piccolo felino simile allo Zibetto. I ricercatori hanno

    individuato diversi ceppi di coronavirus, strettamente correlati

    dal punto di vista genetico al coronavirus SARS, in animali

    selvatici in vendita per il consumo umano in un mercato nel

    sud della Cina.

  • 8/7/2019 H-SARS

    21/50

    ?

    >1 metro:

    Modalit di trasmissione della SARS

  • 8/7/2019 H-SARS

    22/50

    11.02.2003 LOMS riceve dal Ministero della Sanit Cinese lasegnalazione di un focolaio epidemico di polmoniteatipica che riguarda 305 soggetti, tra cui 100 operatori

    sanitari con 5 decessi avvenuti.

    28 Febbraio Si nomina per la prima volta la SARS (la SindromeRespiratoria Acuta Grave)

    15Marzo LOMS descrive per la prima volta i sintomi della SARS

    22Marzo Un nuovo coronavirus (SARS-CoV) stato identificato

    Fine Marzo In Cina il numero totale dei casi di 792 con 31decessi.

    2 Aprile I contagiati nel mondo sono pi di 2000.

    20 Aprile la Cina dichiara allOMS 339 casi mai segnalati prima

    arrivando ad un totale di 1959 casi. Da questo giorno ilrapporto con lOMS diventer pi trasparente. Il numerodei contagiati verr dichiarato quotidianamente.

    5 Luglio 2003Taiwan stato tolto dalla lista delle aree a rischio (stato lultimo Paese)

  • 8/7/2019 H-SARS

    23/50

    Infezione 5.327 2.528 1.755 1.511 676 251 238

    Decessi 349 191 302 57 84 41 33

    Cina

    I numeri degli infettati e decessi dalla SARS

    nei luoghi selezionati (2003)

    Hong

    Kong

    (Cina)

    Canton

    (C

    ina) Taipei(Taiwan)

    Toronto

    (Canada) Singapore

    Pechino

    (Cina)

  • 8/7/2019 H-SARS

    24/50

    Turismo

    Hong Kong il turismo (la risorsa principale delleconomia di Hong Kong) diminuito del 50-70%, la perdita totale nel settore stata di circa

    200.000.000 euro

    Pechino la perdita totale stata di circa 1.100.000.000 euro

    Canada la perdita totale stata di circa 330.000.000 euro

  • 8/7/2019 H-SARS

    25/50

    Il primo caso di SARS al

    mondo (caso indice) si

    verificato in Cina nella regionedi Canton nella citt di Fushan

    il 16.11.2002.

    Altri casi sono stati registrati a

    Heyuan, Zhongshan, Jianmen,

    Shengzhen and Zhaoqing tra

    novembre 2002 e gennaio 2003.

    (da uno studio epidemiologico retrospettivo)

    Caso indice: in un episodio epidemico che insorge in un

    gruppo di individui, il primo caso di malattia che introduce il

    contagio nel gruppo.

    Cant n

  • 8/7/2019 H-SARS

    26/50

    1 Caso di SARS al Mondo45 anni, maschio, funzionario locale di un villaggio allaperiferia di Fu Shan..

    Il 16.11.2002 manifesta sintomi influenzali, usafarmaci antinfluenzali ma la situazione peggiora: febbre a39C e sospetto tifo addominale con gastroenterite.

    Pi tardi viene trasferito per febbre, tosse, dispnea efocolai polmonari, allICU (Intensive Care Unit) dove sottoposto a respirazione assistita. L08.01.2003 dichiarato guarito.

    Il mezzo del contagio non mai stato trovato.Inspiegabile per questo primo caso la mancanza totaledi contagio tra gli operatori sanitari (privi di qualsiasiprotezione), che ha invece riguardato 4 familiari, tuttiguariti.

  • 8/7/2019 H-SARS

    27/50

    Citt commerciale fra le pi importanti del mondo con grande

    movimento di uomini e merci. Ogni giorno solo usando il treno

    250.000 persone transitano da Hong Kong per la Cina eviceversa, e nei giorni festivi salgono a 300.000.

    Il livello economico del territorio in Asia secondo solo al Giappone.

    Hong Kong una regione a

    statuto speciale della

    Repubblica PopolareCinese.

    Densit abitativa 6.300

    persone per Km2, la pi

    alta al mondo. Numero di

    stranieri 526.510.

  • 8/7/2019 H-SARS

    28/50

    Lepidemia SARS in Hong Kong inizia dal Prince of Wales

    Hospital (Feb. Mar. 2003 )

    Il picco dellepidemia nel complesso residenziale Amoy

    Gardens (14.03. 19.04.2003)

    I contagiati totali sono stati 1755 con 302 decessi.

  • 8/7/2019 H-SARS

    29/50

    Il caso indice di Hong Kong

    64 anni, professore universitario e

    nefrologo a Canton. Avendo dovuto

    partecipare ad un matrimonio in citt,ha alloggiato con la famiglia nell

    Hotel M. di Hong Kong il 21.02.2003, il

    giorno dopo stato ricoverato presso

    il Kwong Wah Hospital in Hong kong

    ed il 04.03.2003 deceduto.

  • 8/7/2019 H-SARS

    30/50

    I parenti in Hong Kong (1)

    La sorella: ha avuto uninfezione ai polmoni(non la SARS), ed successivamente guarita.

    il cognato: il 28.02.2003 veniva ricoverato

    nel Kwong Wah Hospital di Hong Kong. Il19.03.2003 deceduto.

    La famiglia (Canton) (2)

    la moglie: malata, successivamente guarita.

    la figlia: malata, successivamente guarita.

    il figlio: non si mai ammalato.

    Kwong Wah Hospital di HongKong (1)

    Linfermiera malata successivamenteguarita.

    Diffusone dellepidemia SARS in altri paesi del mondoDiffusone dellepidemia SARS in altri paesi del mondo

  • 8/7/2019 H-SARS

    31/50

    Il Prince of Wales Hospital un ospedale statale con 1200 postiletto; anche policlinico universitario del Chinese University of

    Hong Kong. Dal Febbraio al Marzo 2003 nel Prince of WalesHospital si sono avuti 239 casi di SARS.

  • 8/7/2019 H-SARS

    32/50

    Il caso indice Prince of Wales Hospital

    26 anni, maschio, si reca a trovare alcuni amici alnono piano dell'Hotel M. Ricoverato al Prince ofWales Hospital gli viene diagnosticata una CAP(polmonite acquisita in comunit) il 04.03.2003.

    Dal 06.03.2003 al 12.03.2003 stato sottoposto aduna terapia con il nebulizzatore. Ritenutosuccessivamente tra le cause del focolaio.

    Il soggetto ha infettato 143 persone tra cui 50

    operatori sanitari ( un superspreader). guarito.

  • 8/7/2019 H-SARS

    33/50

    Il complesso residenziale Amoy GardensE stato edificato nel 1981; il totale degli abitanti ammonta a

    circa 19.000 persone. Esso comprende un Ipermercato (pianoterra) e 19 blocchi (blocco A S) destinati ad abitazione. Ogniblocco composto da 33 piani;. ogni piano formato da 8appartamenti; ogni appartamento ha una superficie di circa 48m2, ed cos strutturato: una camera, un soggiorno, un bagno (3.5m2) ed una cucina.

  • 8/7/2019 H-SARS

    34/50

    Parenti (Blocco E)Fratello: il23.03.2003 e statoricoverato ed guarito.Cognata: il 28.03.2003e stata ricoverata ed guarita.

    Ricoveri al Prince of Wales

    Hospital1ricovero (dal 15.03. al18.03.03) corsia 8 A2 ricovero (dal 22.03.2003al 02.06.2003 ) corsia 8D eICU + intubazione.Successivamente guarito.

    I 2 infermieriche lo hannocurato, sono

    stati infettatie sono guariti.

    .

    Gli abitanti dellAmoyGardensi casi totali di infettatidalla SARS risultarono330 (41% erano delblocco E.) con 42 decessi.

    CasoindiceCasoindice

  • 8/7/2019 H-SARS

    35/50

    ll Princess Margaret Hospital

    un policlinico statale, con 1.200 posti letto. Serve 1.500.000 dicittadini in Hong Kong. lunico ospedale della citt che ha strumenti

    specifici per le malattie infettive.

    Ci sono 744 casi sospetti, 593sono stati confermati (dal 29.03. al 05.04.2003).

    In tutta Hong Kong i casi totali durante lepidemia SARS sono 1755,34% dei quali (593) sono stati curati in questa struttura. 62 operatori

    sanitari dellospedale sono stati infettati, 25(40.3%) di loro lavoranoallICU.

  • 8/7/2019 H-SARS

    36/50

    Il

    49%dei contagiati sono operatorisanitari.

    In Hong Kong dal Feb. 2003 al 5 Maggio

    2003, sono state indagate e/o isolate

    17.187 persone a contatto stretto con

    pazienti SARS.

    Circa 1/10 di persone (200 casi) sono

    state trovate positive.

  • 8/7/2019 H-SARS

    37/50

    Fig. 4.3 Distribuzione dellepidemia SARS in Cina.

    SARS in Cina

    I contagiati totali sono stati 5327 con 349 decessi. Il piccomassimo dellepidemia stato tra Marzo e Aprile 2003.Soltanto a Pechino e nel Canton si sono verifivati 4033 casi, pari75,7% del totale.

  • 8/7/2019 H-SARS

    38/50

    SARS a Pechino

    I contagiati totali sono stati 2528 con 191 decessi (daMarzo 2003 a Maggio 2004).

    Il picco massimo dellepidemia stato ad Aprile 2003.

  • 8/7/2019 H-SARS

    39/50

  • 8/7/2019 H-SARS

    40/50

    I 5 Superspreaders di Singapore che hannoinfettato 172 soggetti (25.02. - 30.04.2003)

    N1 ha infettato 21soggetti e 3 probabili(3 decessi).N 6 ha infettato 23

    soggetti e5

    probabili.N 35 (deceduto) hainfettato 23 soggettie 18 probabili.N 130 hacontagiato 40soggetti, che aggiuntiai 20 probabili,diventa un totale di62.

    N 127 hainfettato 15 soggetti.

  • 8/7/2019 H-SARS

    41/50

    Diagnosi

    - Anamnesi del contagio

    - Alterazioni ematologiche:linfopenia, trombocitopenia,

    Leucopenia, riduzione CD4 e CD8

    - Rx toracica

    - Ricerca degli anticorpi:

    Test immunoenzimatico (ELISA) a circa 21 giorni;

    Test di immunofluorescenza (IFA) a circa 10 giorni;

    Test di neutralizzazione (NT)

    -Test di biologia molecolare: test PCR(reazione dipolimerizzazione a catena)

    - Isolamento virale

    - Biopsia polmonare

  • 8/7/2019 H-SARS

    42/50

    Negativo per SARS: escludendo la SARS, si pu attuare la

    diagnosi e la terapia delle comuni polmoniti.Somiglianza SARS: la SARS non clinicamente esclusa. Il

    trattamento lisolamento (ospedaliero o domiciliare).Caso sospetto: la valutazione clinica globale non pu escludere

    la SARS che non pu essere ancora diagnosticata con

    certezza. Il trattamento losservazione ospedaliera olisolamento ospedaliero in camera singola.

    Caso Probabile: la SARS quasi certa deve solo essereconfermata dal test eziologico. Il paziente deve esserericoverato in una struttura specifica per SARS in una

    stanza singola (per evitare una infezione incrociata).Caso diagnosticato SARS: la SARS confermata anche dal

    test eziologico. Il paziente deve essere ricoverato in unospedale specifico per SARS anche in una corsia comune.

  • 8/7/2019 H-SARS

    43/50

    Terapia

    Agenti antivirali: Ribavirina 8 mg/kg, e.v. ogni 8 ore, o os 1,2 g

    ogni 12 ore. La durata della terapia di 7 - 14 giornicontinuativi, la dose massima pu arrivare a 4g.

    Corticosteroide: idrocortisone 2 mg/kg per e.v ogni 6 ore, o 4

    mg/kg per e.v ogni 8 ore. si pu diminuire gradualmente la

    dose in una settimana.P

    er i casi severi o clinicamente inrapido peggioramento si pu usare metilprednisolone, 10

    mg/Kg/e.v ogni 24 ore per 2 giorni. Continuare la terapia con

    idrocortisone

    Antibiotici: per 7 - 14 giorni continuativi. (per es. levofloxacina

    e macrolide).

    Medicina alternativa fitoterapia: a Pechino il 50% dei pazienti stato curato cos, in tutta la Cina un paziente su tre.

    Psicoterapia

  • 8/7/2019 H-SARS

    44/50

    Curva A: non c stato nessunointervento sulla SARS, la malattia sarcatastrofica.

    Curva B: dopo il 30 giorno dalliniziodellepidemia SARS, si riduce in media di 2

    giorni il tempo tra linizio dei sintomi e il

    ricovero in ospedale. La percentuale del

    numero di infettati della SARS si riduce del19%.

    Curva C: in aggiunta alla curva B, dal 45 giorno devono cessare i contatti dellepersone tra la zona contaminata e le altre zone. In questo modo si pu ridurre del 76% la

    morbilit e lepidemia si pu controllare in maniera soddisfacente.

    Curva D: in aggiunta alla curva B, dal 45 giorno la frequenza dei contatti personali congli infetti negli ospedali deve essere ridotta del 50%. Questa misura pu arrestare la

    crescita dellepidemia.

    Curva E: in aggiunta alla curva B, dal 55 giorno diminuisce del 70% il tasso degliinfettati negli ospedali. Il risultato dimostra che lepidemia pu essere rapidamente

    controllata.

    Tempo (giorno)

    I nuovicasi SARS

    giornalieri

  • 8/7/2019 H-SARS

    45/50

  • 8/7/2019 H-SARS

    46/50

    E stato il primo medico ad avere identificato il

    primo focolaio della SARS. Il suo lavoro stato di

    importanza fondamentale per lOMS.

    Il 29.03.2003 deceduto in Tailandia per

    SARS.

    E stato il primo medico ad avere identificato il

    primo focolaio della SARS. Il suo lavoro stato di

    importanza fondamentale per lOMS.

    Il 29.03.2003 deceduto in Tailandia per

    SARS.

    Carlo Urbani46 anni, Medico italiano

    dellOMS, ha lavorato inprogrammi di salute pubblica in

    Cambogia, Laos e Vietnam. La

    sua sede di lavoro era ad Hanoi,

    in Vietnam.

    Carlo Urbani46 anni, Medico italiano

    dellOMS, ha lavorato inprogrammi di salute pubblica in

    Cambogia, Laos e Vietnam. La

    sua sede di lavoro era ad Hanoi,

    in Vietnam.

  • 8/7/2019 H-SARS

    47/50

    A) SARS (2-4) B) Vaiolo (3,5 - 6)

    C) Poliomielite (5 - 7) D) Varicella (7 - 11)E) AIDS ( diverso a seconda delle zona geografica e delle abitudini

    sessuali. Per es. per gli eterosessuali nell Uganda 10 - 11 )

    F) Morbillo (10 - 20) G) Pertosse (16 - 17)

    A) SARS (2-4) B) Vaiolo (3,5 - 6)

    C) Poliomielite (5 - 7) D) Varicella (7 - 11)E) AIDS ( diverso a seconda delle zona geografica e delle abitudini

    sessuali. Per es. per gli eterosessuali nell Uganda 10 - 11 )

    F) Morbillo (10 - 20) G) Pertosse (16 - 17)

    Il basic reproduction number delle

    diverse malattie infettive

    Il basic reproduction number delle

    diverse malattie infettive

    A B C D E F GA B C D E F G

    SchemaditrasmissionedellaSARS

    Persona

    suscettibile

  • 8/7/2019 H-SARS

    48/50

    Canton: superficie di 179.800

    Km2. Fino al 2003 gli abitanti

    erano 59.542.200, i pendolari16.060.400, i nativi che abitano

    in altre citt della Cina (Hong

    Kong, Taiwan, Macao) sono

    30.000.000. Molti vivono in pi

    di 100 paesi nel mondo.

    Leconomia la pi ricca della

    nazione.

    Capoluogo Guang Zhou,

    10.150.000 abitanti e 3.000.000pendolari quotidiani.

    Canton

  • 8/7/2019 H-SARS

    49/50

    Una infezione latente iniziata

    nel 2001 od addirittura prima ?

    Campioni di siero tra il 2001 e il 2002 esaminati dairicercatori di Pechino hanno mostrato che di 1621

    adulti sani di diversi regioni 16 presentavano gli

    anticorpi della SARS.

    Campioni di siero di bambini (77), presentavano nel41,56% anticorpi della SARS.

  • 8/7/2019 H-SARS

    50/50

    SARS a Canton

    Prima regione cinese ad essere colpitadallepidemia. contagiati totali 1511 con 57decessi.

    Il picco massimo dellepidemia a Febbraio2003. Gli ultimi casi sono di Maggio 2003.

    4 nuovi casi senza decessi durante lanno

    2004. Non stata accertata la causa del

    contagio.