Einstein

Post on 24-Jul-2016

213 views 0 download

description

 

Transcript of Einstein

Martedì 17 Novembre 2015 | IL FATTO QUOTIDIANO | SECONDO TEMPO » 19

» JOHN GRIBBIN

Nel 1905, AlbertEinstein pubbli-cò quattro arti-coli scientificiche hanno avuto

una profonda influenza sullascienza del Novecento. Il no-me di Einstein è noto a tutti euno di quegli articoli contieneun’equazione, E = mc2, che èla più famosa di tutta la scien-za. Per un altro contributo diquell’anno, Einstein ricevetteil premio Nobel. Per tutti que-sti motivi, il 1905 è detto l’a n-nus mirabilis di Einstein. Senon si fosse più occupato discienza dopo il 1905, Einsteinsarebbe comunque ricordatocome un genio; tuttavia nes-suno di questi risultati, perquanto straordinari, rappre-senta il suo lavoro più impor-tante.

E SAT TA M E N T E dieci anni do-po, nel 1915, Einstein presentòil suo capolavoro all’Accade -mia prussiana delle scienze: u-na teoria della gravità, dellamateria, dello spazio e deltempo che ci è nota come lateoria generale della relativitàe che egli descrisse come lateoria più preziosa della suavita. Questa teoria descrive l’e-voluzione dell’Universo, i bu-chi neri, il comportamentodelle stelle di neutroni orbi-tanti, le lenti gravitazionali e ilmotivo per cui sulla superficiedella Terra il tempo scorre piùlentamente che nello spazio, earriva persino a suggerire la

possibilità dei viaggi nel tem-po. Einstein completò il suo la-voro durante la Prima guerramondiale (...) La precisionedella sua teoria fu confermatadagli astronomi inglesi, in unmomento in cui la Gran Bre-tagna e la Germania tecnica-mente erano ancora in guerra.Ancora oggi, però, la teoria ge-nerale è meno celebrata dei ri-sultati del 1905, poiché è con-siderata “troppo difficile” (...).Spero di convincervi che sitratta di un giudizio sbagliato(...). La teoria ri-stretta della rela-tività, uno dei ri-sultati del 1905, èristretta nel sen-so che descrive“soltanto”il com-portamento dio g g e t t i c h e s imuovono in linearetta a velocitàcostante (...) Inrealtà capire ipunti fondamen-tali della teoriagenerale è facile,anche se le equazioni vannoaccettate sulla fiducia (...)

LA TEORIA generale della re-latività prevede esattamentecome si incurva lo spazio-tem-po nelle vicinanze di un ogget-to dotato di una grande massacome il Sole e come, di conse-guenza, vicino al Sole i raggi diluce (che immaginiamo viag-giare sempre in linea retta) se-guono percorsi curvi. Questacurvatura dei raggi di luce ap-parirebbe dalla Terra, se po-tessimo vedere le stelle che sitrovano al di là del Sole, comeun minuscolo spostamento la-terale nelle posizioni appa-renti di queste stelle nel cielo –se la luce di queste stelle nonfosse nascosta dalla luminosi-tà del Sole. Si sapeva che il 29

maggio 1919 si sarebbe verifi-cata un’eclissi totale, ma riu-scire a effettuare le osserva-zioni necessarie mentre infu-riava la guerra era poco proba-bile. I combattimenti in Euro-pa cessarono appena in tempo.Nel 1919, dopo l’armistizio maprima della firma del trattatodi pace che pose fine alla guer-ra, partì una spedizione ingle-se guidata da Arthur Eddin-gton per osservare l’eclissi so-lare da un’isola al largo dellacosta occidentale dell’A f r ic a ;

la previsione del-la teoria generalefu confermata, inmodo soddisfa-cente quanto me-no per Eddin-gton, anche se inverità le osserva-zioni erano appe-na sufficienti. Ilfatto che una pre-visione tedescafosse stata con-fermata da unaspedizione ingle-se subito dopo la

cessazione delle ostilità con-tribuì a garantire la massimapubblicità alla scoperta, an-nunciata in una riunione con-giunta della Royal Society edella Royal Astronomical So-ciety a Londra il 6 novembre1919. La grandezza dello “spo -stamento” delle posizioni del-le stelle nel cielo era, come pre-visto da Einstein, equivalenteallo spessore di un fiammiferovisto alla distanza di poco piùdi 800 metri. La notizia, cometitolarono i giornali, che la teo-ria della gravitazione di IsaacNewton era stata soppiantata,che lo spazio era curvo e che laluce poteva essere deviata pas-sando vicino al Sole fece cla-more in tutto il mondo e resefamoso Einstein.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Genio per eccellenza Albert Einstein, premio Nobel per la Fisica nel 1921 La Pre ss e

L’a n nodi LagioiaLa seratadi premiazio-ne del 2015.In alto, Stefa-no PetrocchiAnsa

IL LIBRO Nel 1915 Albert Einstein formulava la Teoria “generale”della relatività, ingiustamente meno celebrata di quella “ristretta”

Il capolavoro nella lucecurva di una stella

Operazione per MaradonaDiego Armando Maradona,55 anni, è stato operato per lasostituzione di un bypass gastricoa Maracaibo, in Venezuela

Ventura rinnova fino al 2018Giampiero Ventura, 67 anni, harinnovato con il Torino fino al 30giugno 2018. Al suo fianco ci saràancora il ds Gianluca Petrachi

I russi chiedono “la grazia”Molti atleti russi hanno chiesto in unalettera aperta allo Iaaf di non essereesclusi dal Giochi Olimpici di Rio2016 a causa dello scandalo doping

ultimo vincitore dello Stregacon un libro di indiscussaqualità di scrittura, prima fos-se collocato tra gli scalatori a-bituali delle classifiche.

Dove sta andando la lettera-tura italiana?

Premesso che le rispondo dasemplice lettore, sia pure col-locato in una posizione chegode di ottima vista sul pano-rama letterario italiano, pos-so dirle che la narrativa è as-

solutamente vitale e connessacon il paese profondo. Se pen-siamo ai libri che hanno vintolo Strega negli ultimi anni, cihanno parlato di crisi dellapiccola impresa, delle zonegrigie della finanza interna-zionale e dei travagli della si-nistra postcomunista. In ge-nerale direi che gli scrittori i-taliani, per usare una frase a-busata, sono “sul pezzo”.

Cosa cambierà in questa e-

dizione del Premio?Abbiamo apportato lo scorsoanno modifiche significativeal regolamento, rivoluzio-nando il sistema di voto conl’introduzione delle tre prefe-renze per la prima votazione egarantendo che nella votazio-ne finale sia presente almenoun editore di dimensioni me-dio-piccole. Restano in vigorenaturalmente anche que-st’anno. Per il resto mi affide-rei alla saggezza degli Amicidella domenica, cui spetta diavanzare le candidature, e delComitato direttivo che in ul-tima analisi selezionerà i do-dici concorrenti.

Da lettore, quale sarebbe ilvincitore ideale per lei?

Amo gli autori che unisconoscrittura letteraria e gusto delromanzesco. Sto pensando aMichele Mari, per esempio,ma lui non ha nemmeno maiconcorso al premio.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

protagonista prova immensopiacere a essere umiliata,violentata e sodomizzata.

ARRIVANDO ai giorni nostri,però, l’eros che scandalizza-va, scrive l’autore, diventa unprodotto di consumo, si ba-nalizza per omologarsi al gu-sto della massa. Conserva pe-rò ancora un fascino tra-sgressivo l’eroina libertinacome Emmanuelle di Mada-me Marajat, o la protagonista

di La vita sessuale di Cathe-rine M., di Catherine Millett– che si fa urinare addosso epenetrare da più uomini –, oLulù de Le Età di Lulù di Al-mudena Grandes. Nulla a chevedere con le Cinquanta Sfu-mature, dove “l’eros è quellopatinato dei serial tv e delleriviste femminili”.

Dove tutto è scontato e, so-prattutto, non si rischia piùnulla.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Il libro

l Il capolavorodi EinsteinJohn GribbinPagine: 1 76P rezzo: 19 eE ditore:B ollatiB oringhieri

La sfidaUn divulgatores cientificotenta di spiegareun argomentoritenuto troppod i f f ic i le

Pa ss ionei l lu st rat aAlcune dellei l lu st ra z ion id’epoca cheaccomp ag n a -no il volumedi Bertolotti

Negli ultimiannii nostrisc rittorici hannop a rl a t odi crisi,f i n a n zae politicacon grandee fficacia