Mahler - Sinfonia n4

8

Click here to load reader

description

analisi della Quarta Sinfonia di Gustav Mahler. Si tratta della riproposizione di alcuni programmi di sala

Transcript of Mahler - Sinfonia n4

1/8/2015 MahlerSinfonian.4http://www.flaminioonline.it/Guide/Mahler/MahlerSinfonia4.html 1/8Sinfonian.4insolmaggioreinquattrotempiperorchestraesopranosoloMusica:GustavMahler1. Bedchtig,Nichteilen,rechtgemchlich(Riflessivo,Nonaffrettato,Moltocomodo)2. ImgemchlicherBewegung,(Conmovimentotranquillo,Senzafretta)3. Ruhevoll(Calmo)4. Sehrbehaglich"DashimmlischeLeben"(Moltocomodamente"Lavitaceleste")persopranosoloda"DesKnabenWunderhorn"Organico:soprano,4flauti(3e4ancheottavino),3oboi(3anchecornoinglese),3clarinetti(2ancheclarinettopiccoloe3ancheclarinettobasso),3fagotti(3anchecontrofagotto),4corni,3trombe,timpani,grancassa,piatti,triangolo,tamtam,glockenspiel,sonagliera,arpa,archiComposizione:Vienna,5Agosto1900Primaesecuzione:Monaco,Tonhalle,25Novembre1901Edizione:Doblinger,Vienna,1902Guidaall'ascolto1(nota1)Ho gi parlato del suo anelito struggente di superare l'esistenza terrena di questo ci parla, in tono raro ecommovente, la sua Quarta Sinfonia, la forma pi incantevole in cui si sia mai espresso il suo "humor". [...] In talmodo, nella sua produzione, identifico due periodi. [...] Nelle Sinfonie [...] il primo periodo comprende dalla Primafino alla Quarta e il secondo dalla Quinta fino all'Ottava Sinfonia. Nelle prime quattro sinfonie lei canta i problemieterni, ricorrendo in parte alla parola espressa, in parte influenzato dalla parola inespressa (ma diventata musicapura).LaQuinta,laSestaelaSettimanonsonopiinfluenzatedallaparolainespressa,mavivonoinunastrutturapuramentemusicale.L'Ottavariuniscetuttocicheleiharaggiuntoinunodeicantipiprofondiesegreti,sostenutodallaparola.Cosscriveva,nelgiugno1910,BrunoWalterprimograndeinterpretemahlerianoaGustavMahler,conparoleche costituiscono probabilmente il primo autentico tentativo di esegesi del sinfonismo del compositore boemo(Mahler doveva ancora completare la Nona Sinfonia, che sarebbe stata compiuta solo nel 1911, pochi mesi primadellascomparsadell'autore).chiaro,dalleparolediWalter,unconcettochesarebbepoistatoaccoltoeripresodatutti i successivi commentatori: la Quarta la sinfonia che chiude il primo periodo produttivo di Mahler. Non difficile individuare i tratti pi immediatamente evidenti di questo periodo. Come la Quarta, anche la Seconda e laTerza accolgono al proprio interno dei canti vocali su testi poetici, a differenza delle sinfonie immediatamentesuccessive,chesegnanounritornoversolamusica"pura".Sinfonieconcanto,dunque,incuilaparolarendeesplicitoilmomentosalientediunpercorsopoetico.Qualesiail percorso poetico, tuttavia, non detto esplicitamente. O meglio, se in un primo momento Mahler appose delledidascalieesplicativeaisingolimovimentidellesueprimesinfonie,inunsecondomomentoelimintalididascalieesiadoperperoccultareilcontenuto"programmatico"dellesinfonieequestoperindurreilpubblicoarecepireunbranoanchesenzaparole,semplicementeepuramentedalpuntodivistamusicale.Infatti,comescrissel'autoreapropositodellaSeconda,IIprogramma[...]offresoltantoun'indicazionesuperficiale,ossiaquantoogniprogrammapu fare per un'opera musicale. [...] In effetti, come nelle dottrine religiose, esso non pu condurre cheall'appiattimento, all'accettazione passiva, in fondo, alla distorsione totale del suo vero valore, sicch il lavoro neriesce[...],allafine,completamenteirriconoscibile.Musica "pura" insomma? L'ambiguit che concerne il sinfonismo di Mahler non ammette una risposta univocanelsensocheun"percorso"nonletterariondescrittivo,ma,inqualchemodo,interiore,sipuindividuarenonsoloall'interno della singola partitura, ma anche nella successione delle diverse sinfonie. Se rifacendosi alle reticentiindicazionidell'autorelaPrimasinutrivadelconflittofranaturaeindividuo,laSecondaportaval'individuoeroeallamorte e alla resurrezione, mentre la Terza costituiva un sogno d'un mattino d'estate, come mistica rivelazionedell'esistenzaattraversolanatura.Letematichedifondo,insomma,sonolemedesime,anziognisinfoniariprendeildiscorsoprogrammaticoladdovelaprecedenteloavevaarrestato.Considerazione, quest'ultima, che valida soprattutto per la Quarta, la cui genesi direttamente legata1/8/2015 MahlerSinfonian.4http://www.flaminioonline.it/Guide/Mahler/MahlerSinfonia4.html 2/8all'originario progetto della Terza questa sinfonia, infatti, si componeva nel suo disegno originario di settemovimenti,l'ultimodeiquali,intitolatoCicheunbambinomidice, si avvaleva di un Lied, Das himmlische Leben(Lavitacelestiale)compostonel1892suuntestotrattodallaraccoltapopolareIlcornomagicodelfanciullo, fonteprediletta per tutta la liederistica mahleriana. In questa raccolta il Lied fa da contraltare a un altro Lied Dashimmlische Leben (La vita terrena, posto in musica da Mahler sempre negli anni Novanta) che narra di come unbambinomuoiaperfameinattesacheilraccoltomaturiecheilpanevengaimpastato.LostessobambinodescriveinDashimmlischeLebenappuntolavitacelestiale,secondounavisioneingenua,infantile,austriacaecattolica.MahlerespunsepoiilLieddallaTerzaSinfonia,enefecelabasedellaQuarta,chedunqueunariflessionesuitemidellamorteedell'infanzia,svoltaperanchecontrattiironici,echiusadaunapacificazione.Tutteleprincipalicaratteristiche di questa sinfonia sono spiegabili tenendo presente il carattere "infantile" della partitura. E dunqueeccocheperlaprimavoltaMahlerrinunciaall'elefantiasidell'organicosinfonicoimpiegatofinoaquelmomento,perscegliereunorganico"normale",senzatromboniebassotuba,nraddoppideifiatidunqueunaorchestrazionepileggera,cheanchefunzionaleauncontenutomusicaleche,inparte,recuperastilemisettecentisti.MancanodallaSinfonia quegli impulsi emozionali e quelle studiate discontinuit che sono alla base di altre partiture. Anchel'articolazione in quattro nitidi movimenti, ciascuno dei quali sviluppa, in modo personalissimo, un "topos"sinfonico:laformasonata,ilrond,lavariazione,ilLied.Troviamo, gi nel primo movimento, quella commistione di melodie classiche e popolari che sincretisticamentevengono a definire l'essenza della poetica mahleriana. Il tempo Riflessivo. Non troppo mosso si apre con deisuonidicampanellichecostituisconounoshockperl'ascoltatoresegueunamelodiaderivatadaSchubert(Sonataperpianoforteop.120)echehapersembianzaclassica,nelsensochesembraderivaredaMozartoHaydn,nellasua curva leggiadra il secondo tema ha poi carattere di Lied. Si avvicendano ancora altri motivi pleonastica nesarebbe la descrizione. Pi importante rilevare la logica del discorso musicale, che non nitidamenteconsequenziale. Dopo il secondo gruppo tematico Mahler ripropone il primo la frammentariet di questaesposizionevienesaldatanellasezionedellosviluppo,dovelevarieideevengonoripresee,attraversounafestosasezione di chiassose fanfare, portate progressivamente verso una elaborazione espressivamente allucinata. Laripresa segna un brusco ritorno all'ambientazione iniziale, ed piuttosto "ortodossa", seguita da una complessacoda. Mahler, insomma, gioca con la grande forma e sembra suggerire che la logica del discorso ritornacontinuamentesusestessa,inrealtillusoria.In seconda posizione troviamo uno Scherzo (Moderato senza affrettare), articolato in cinque parti in forma dirond caratteristica saliente del movimento la presenza di un violino solista che per "scordato", o meglioaccordatountonosopraquellachesarebbel'accordaturacanonicaunespedientericercatoperuneffettostridente.C' infatti, nelle alterazioni cromatiche, nel timbro cameristico, come nel disegno da "organetto" dei violini chesubitosegue,untrattoirridente,grottesco,chenonvienesmentitonemmenodairitmidiLndlerchesialternanoaqueste idee principali ci troviamo, insomma, in una danza macabra, ma svolta con una eleganza che noncontraddicel'assuntodileggerezzadell'interasinfonia.Segueiltempolento(Calmo),chelasezionepilungadellapartitura,eanchequellamenoagevoleall'analisi,perchiprincipidellavariazioneedelrondvisonofusiconunmagisteroformale.Entrambeleideeprincipalisonodicarattereliricoedestatico,econnotanol'interotempo,nelsensodiunapurificazioneespressiva,continuamenterinnovata per l'avvicendarsi delle situazioni non a caso l'autore prediligeva questo movimento, e lo definiva comela pi grande mescolanza di colori mai apparsa poco prima della fine troviamo l'unica esplosione emozionaledellapartitura.La funzione distensiva rende questo tempo come una sorta di transizione verso la vita celestiale. E infattitroviamo finalmente nel tempo conclusivo il Lied popolare, affidato alla voce candida del soprano (l'autore avrebbepreferitounavocebianca)evitroviamoanchequelsuonodicampanelliealcunitrattistrumentalietematiciuditiinprecedenza, e che ora chiariscono la loro funzione di "presagi" rispetto a questa conclusione. A dir la verit, nelleggereiltestopoeticoquestegioiecelestialisembranoalquantomodeste:danzediangeliepiaceridiunbanchettocampagnolo. E anche la musica, con gli intrecci dei fiati, i campanelli, l'armonia, sembra contraddire a trattil'andamento contemplativo ed estatico dell'inizio, che si impone ancora nelle ultime, sussurrate battute. Supremaambiguit,dunque,nellietofineproprioqueltrattochehaconsentitoalsinfonismodiMahlerdiapparire"moderno"ealcompositorediguadagnarenegliultimidecenniilruolodigrandecantoredellacrisidiun'epoca.ArrigoQuattrocchiGuidaall'ascolto2(nota2)LaQuartasinfoniaoccupaunpostoparticolarenellaproduzionesinfonicadiGustavMahier:daunlatoconcludeil ciclo delle WunderhornSymphonien, chiudendo, in definitiva, la prima fase del sinfonismo mahieriano dall'altroinaugura un nuovo stile, pi essenziale nella severit del contrappunto e meno incline alla monumentalit.Composta nelle estati del 1899 e 1900, la Quarta sinfonia conosce in realt un pi lungo periodo di gestazione. Ilfinalesitrovainfatticomposto,comelied,findal1892,mentreilpianoinizialedell'operarisaleagliannidellaTerza1/8/2015 MahlerSinfonian.4http://www.flaminioonline.it/Guide/Mahler/MahlerSinfonia4.html 3/8sinfonia.Quantoalledimensionieall'articolazioneinquattrotempi,Mahlerdichiarall'amicaNatalieBauerLechneraiprimidiagostodel1900:Perlaveritvolevoscriveresolounaumorescasinfonica,emeneuscitalamisuranormalediunaSinfonia,mentreprima,quandopensavodidovercomporreunaSinfonia,saltavafuoriun'operacheduravatrevoltedipi,com'statoilcasodellaSecondaedellaTerza.SingolarelacircostanzachenelpianoprimitivodellaQuartasinfonia,checomprendevaseimovimenti,iltemaunificatore era dato da tre lieder, tolti da Des Knaben Wunderhorn (La vita terrena, Campane del mattino, La vitacelestiale), sul comune sfondo dell'infanzia, riguardata nei suoi risvolti ora pi ingenui, ora pi tragici (come ne Lavita terrena, dove si narra la storia di un bimbo che muore di fame per i fatali ritardi delle cose del mondo). IKindertotenlieder (19011904) avrebbero dunque il loro precedente nel piano non realizzato della Humoreske,portando a compiuta espressione musicale la riflessione di Mahler sulla innaturale morte dei bambini. alloraevidentechelasemplicit,l'aspettofelicementeretrospettivodiquest'operacheguardaaimodelliclassicimanascedasimilipresupposti,nonpucheconnotarsidell'ambivalenzadiunGianobifronte.Sullied,checoncludelasinfoniaeneilpuntodipartenza,lostessoMahlerebbeadire(aNatalie,nelmarzo1901):Chetonobirichinovisitrova,unitoalpiprofondomisticismo!Tuttosconvoltoerovesciato,lacausalitnonhaassolutamentealcunvalore!comesedicolpotuguardassil'altrafacciadellaluna!.EancoraaNatalie:C' la serenit di un mondo superiore, per noi estraneo, che possiede qualcosa di spaventoso e orrendo.Nell'ultimo tempo il bambino, che allo stato di larva ha gi fatto parte di questo mondo superiore, spiega quale nesia il significato. La natura ambivalente del lied, il suo umorismo amaro e un po' sinistro rendono di fatto la suaingenua semplicit soltanto apparente e come stato detto pongono fra virgolette il discorso dell'interasinfonia.Letrebattuteintroduttivedelprimomovimentosono,sottoquestoprofilo,emblematiche:veramenteuncampanello birbone ha osservato il filosofo tedesco Theodor Wiesengrund Adorno, riferendosi ai sonagli che vivengonosuonatiche,senzadirlo,dice:Nulladicichestateascoltandovero.Maanchelapretesaclassicittoutcourt di questa sinfonia viene smentita in queste battute. Avverte Adorno: II tema principale, cheall'ascoltatoreignaroapparecomeunacitazionedaMozartoHaydnederivadifattodalconseguentedelsecondotemadell'AllegromoderatodellaSonatainmibemollemaggioreperpianoforteop.120diSchubert,ilpiimpropriodi tutti i temi mahleriani, poich l'inizio coi sonagli del tutto estraneo alla Sinfonia e il tema col suocomportamento ingenuo, scomposto e arraffato, sono di natura sostanzialmente diversa. Anche la strumentazionenon pertinente: i fiati solistici che concertano nelle battute introduttive sarebbero impensabili in quel classicismoviennesecheinformadisiltemaprincipale.Econlacoerenzadell'inesattezzalepartideifiaticontinuanoancheinseguitoamettereindubbiolasicuraprioritdegliarchi,comeavvieneginellacontinuazionedelprimotema,unconseguenteaffidatoalregistroacutodeicorni,checongrandetensioneespongonolamelodia.La strumentazione della Quarta sembra dunque essere ancora una volta impropria, anche se con unsignificatoeinuncontestoparticolare,doveilriferimentosonoimodellidellaclassicitviennese.Elementodinontrascurabilenovit,lastrumentazionesobriaetrasparente,specchiofedeleelogicaconseguenzadellaconcezionecontrappuntistica dell'insieme, contribuisce a staccare questa sinfonia dalle precedenti, segnando la svolta verso iRuckertLieder.Lacostantepreoccupazionediottenereilmassimodichiarezzapossibile:L'esigenza alla qualeiovotofinoall'ultimotuttiimezzichehoadisposizioneebbeadireMahlerinunaconversazionedel1900 chesiaudibiletuttocicherisuonaalmioorecchiointeriore.Quantoallacomplessitdellatramacontrappuntistica,ilprimo movimento si rivela gi emblematico: Comincia come se non sapesse contare fino a tre, poi giungerapidamenteacomplicatemoltiplicazioniefinisceperdarelevertiginicongiganteschicalcolidimilioniemilioni.Semplice nella articolazione delle sue parti, il primo movimento (Beddchtig. Nicht eilen) si impone per lacomplessitdellerelazioniinternedelmaterialetematicoedellevarianti,concatenateinmodocheognunadiessesia la conseguenza della variante precedente. Le sole deviazioni dalla formasonata sulla quale il primo tempo strutturato,sonoilritornodeltemaprincipalenellasuatonalitfondamentale,subitoprimadellaRipresa,eilritornoreiterato dell'introduzione, come avverrebbe in un rond. Dopo il primo gruppo di temi, che allinea elementinitidamenteindividuatieparticolarmentefecondidipossibilisviluppi,unfrescotemadimarciafungedatransizione,conducendoalsecondotema:unadistesamelodiacheivioloncellieseguonocantandolargamente.Dopounaprimaideaconclusiva,sembracheabbiainiziolaripetizionedell'Esposizione.conunavariantedellebattuteintroduttiveedelprimogruppotematico(falsaRipresa).alqualesicollegadirettamente,nonilsecondotema,maunaseconda,delicataideaconclusiva.NellafreneticaanimazionedelloSviluppotrovanospaziounasingolaremelodiaacutachequattro flauti intonano all'unisono, simili a una fantastica ocarina: ... timbro di un ideale strumento infantile(Adorno), momenti di chiassosa allegrezza (che Adorno ha paragonato al chiasso che fanno i bambini battendosullepentoleemagarifacendoleapezzi)e.inunclimasonorotesodisinistripresagi,glisquillipenetrantidiunatromba che sembrano prefigurare la fanfara iniziale della Quinta sinfonia. Una pausa ad libitum sospendesuggestivamente la musica, a chiusura dello Sviluppo. Inopinatamente la Ripresa attacca non dal puntocorrispondenteall'iniziodell'Esposizione,maconunavariantedellebattute2031.Dopounepisodioditransizione,il secondo tema ritorna con ancora pi slancio. Prima codetta, falsa Ripresa, seconda codetta, quindi, sullostruggenteindugiodeiviolini,cheneritardanol'entrata,iltemaprincipalevieneeseguitoun'ultimavoltaprimadellaprecipitosachiusafinale.Il secondo movimento (In gemchlicher Bezuegung. Ohne Hast) uno Scherzo in do minore, caratterizzato in1/8/2015 MahlerSinfonian.4http://www.flaminioonline.it/Guide/Mahler/MahlerSinfonia4.html 4/8buona misura dall'effetto di straniamente prodotto dal suono stridulo di un violino accordato un tono sopra, aimitazione della fiedel, vecchio strumento popolare dei suonatori ambulanti. Il sinistro crincrin del violino rinviasimbolicamente alla morte, qui rappresentata idealmente nella persona dell'amico Hein (il motto, poi espunto. delsecondo tempo era in origine: Freund Hein spielt auf sta suonando l'amico Hein), un menestrello dal voltofamiliare, che, al suono del suo violino, conduce i bambini all'Aldil. Ne discende il tono grottesco di questoScherzo con andamento di Indler, in cui la sensazione quella di una danza satanica, di un incessante girare avuoto.Un riferimento di Mahler al terzo movimento (Ruhevoll) si trova in una conversazione con Natalie dell'autunnodel1901,doveancheespressomoltobeneiltonosfumatoeambiguodell'interaSinfonia:Quelchemibalenavaallamenteperilterzomovimentoeraestremamentedifficiledarealizzare.Immaginatevil'indifferenziatoazzurrodelcielochepidifficiledacoglierediqualsiasialtrocolorecangianteocontrastante.Questal'atmosferabasedeltutto. Soltanto, di tanto in tanto, esso si oscura e diventa spaventosamente spettrale non per il cielo che siturbaessoinrealtcontinuaabrillarediuneternoazzurro.Solopernoidivieneimprovvisamenteorrido,cosicomein una bellissima giornata nel bosco immerso nella luce, si pu essere colti dal terrore panico. Mistico, confuso,inquietante,dafarrizzareicapelli,loScherzo.Masubitodopo,nell'Adagio,dovetuttosidissolve,vedretecheleintenzioni non erano poi cosi cattive. E tutto attraversato da una melodia divinamente serena e profondamentetriste,sicchsorridereteepiangereteinsieme.L'Adagio,ilcuicarattereintensamenteliricopresentachiareaffinitcolFinaledellaTerzasinfonia, si articola inunasuccessionedicinquesezioniepuessereconsideratocomeunseguitodivariazionisuduetemidiversiche,contenendo elementi fra loro comuni e nella melodia e nell'accompagnamento, consentono un pi articolatoprocedimentodivariazioniinterne.All'alternarsidellevariazionicorrispondequellodeimodimaggioreeminore.conirelativimutamentidiluce.Laprimasezione,insolmaggiore,pervasadaundiffusosentimentodiquiete,mentrel'ostinato del basso, fatto anch'esso oggetto di variazioni, fa pensare a un passacaglia. Nella seconda, in miminore,l'oboe,dolenteemoltoespressivo,aprespazidiinfinitamestizia,incuisitrovapureunaprefigurazionediun motivo del secondo dei Kindertotenlieder, coi quali questo movimento ha molti elementi in comunenell'espressione cos come nella concezione timbrica (Mahler era persuaso di aver realizzato nell'Adagio dellaQuartaimiglioriimpastitimbricichesianomaistatidati).Laterzasipresentacomeunavariazioneinuntempopirapidodellaprima.Conlaquartasezionelamusicatornaaripiegarsinell'elegiacomodominore,pervenendoaipidolorosicontrasti.L'ultimasezionealternatempidiversinellasuccessione:Andante3/4Allegretto3/8Allegro2/4 Allegro molto 2/4 Poco adagio 4/4. Ai primi tre tempi corrispondono altrettante variazioni del primo tema (laquarta variazione, corrispondente all'Allegro molto, viene interrotta bruscamente da un breve interludio dei corniapparso nella prima sezione). Un improvviso fortissimo di tutta l'orchestra preannuncia nel motivo degli ottoni iltemaprincipaledell'ultimomovimento.L'Adagiosiconcludeconunacodadirarefattaleggerezzastrumentale.Quanto alla natura ambigua e un po' terrifica delle gioie celesti cantate in Das himmlische Leben (Sehrbehaglich),aconclusionedellaSinfonia,sisonogiriportateleparolediMahler.Restadasottolinearecomeancheildatotestualevalgaaconfermarle:sullosfondodiunasonoritstrumentaletesaaunmassimodileggerezzaedismaterializzatatrasparenza,rinunciandoaltutti e prescrivendo spesso agli archi l'utilizzo della sordina, il soprano,conespressioneinfantilmenteserenascrittoinpartitura,assolutamentesenzaparodia, canta questo stranopaese ultraterreno, dove, fuori del mondano frastuono, tutto vive in una pace dolcissima, nello spensieratogodimentodiimprobabilifelicitgastronomiche,invirtdellequaliinnocentiagnellinivengonomessiamorteeibuoimacellati. Un paese di Cuccagna, in realt, in cui il cibo ha una parte essenziale e le cui incongruenze sono reseanche pi inquietanti dal tono volutamente ingenuo del canto. Per definire il bambino che allo stato di crisalide eraappartenuto gi a quel mondo superiore, Mahler, nel passo dianzi citato, usa la parola puppe, il cui doppiosignificato(dicrisalide,appunto,edibambolotto)induceaidentificareneigiuochiinfantilihaosservatoilDusel'unica vita celeste che ci dato conoscere: quella stessa che alla tragica infanzia di Mahier era stata negata. Illied conclude la Sinfonia con una soluzione assai diversa da quelle adottate da Mahier nelle opere precedenti,incapace di proporre visioni risolutive, siano esse trionfali (come nella Prima o nella Seconda sinfonia) outopisticamente conciliate (come nella Terza) chiudendo la Parentesi della convinzione antropomorficafenerbachiana ed aprendo quella della crisi esistenziale che trover le sue pi evidenti manifestazioni nelle treSinfoniecentrali(Duse).AndreaSchinardiGuidaall'ascolto3(nota3)ConlaQuartaSinfoniasiconcludeilciclodelleSinfoniediMahler(Seconda,TerzaeQuarta)cheimpieganoalloro interno Lieder tratti da Des Knaben Wunderhorn e allo stesso tempo finisce la prima fase della produzionesinfonica del compositore, quella che Mahler defin ironicamente la sua 'Tetralogia'. Il riferimento a Wagner,compositore amatissimo da Mahler, non casuale: con le prime quattro Sinfonie Mahler d voce infatti a unaconcezione della musica fortemente condizionata dall'opera di Wagner e dalla sua visione dell'artista come coluiche, seppure isolato dalla societ, allo stesso tempo il portavoce di esigenze collettive, di un'utopia di riscattomorale e sociale, drammaticamente per destinata alla sconfitta. Nelle prime Sinfonie di Mahler emergono tuttavia1/8/2015 MahlerSinfonian.4http://www.flaminioonline.it/Guide/Mahler/MahlerSinfonia4.html 5/8anche influenze differenti (Beethoven, Bruckner, Richard Strauss, ma anche le canzoni popolari o le marcettemilitarideltempo),chesifondono,inmodounicoeinconfondibile,conelementiprovenientidall'ambienteculturaleincuiMahlervisseedallesuestesseesperienzebiografiche,comeiricordiinfantiliolesuggestionidelleVocidellanatura'.LaQuartaSinfonia,chefadacernieratralaproduzionesinfonicadeglianniNovantadell'Ottocentoequelladelladecade successiva, costituisce sotto questo punto di vista un caso esemplare, poich in essa ricorrono molti deifattori che caratterizzano la musica di Mahler: la pluralit e la mescolanza di stili, con influenze provenienti tantodallamusica'alta'quantodaquellapopolareodiconsumo,l'ironia,lasovrapposizionedistatid'animocontrastantie le brusche svolte espressive, le autocitazioni e le citazioni stilistiche, le reminiscenze interne tra i singolimovimentidellaSinfoniael'irruzioneimprovvisadel'mondoesterno',ciodisonorittrattedallavitareale(isonagliche compaiono nel primo e nell'ultimo movimento della Quarta), il mondo dei ricordi, deformato dalla distanzatemporale,ilcandoredellavisioneinfantilecontrappostoallaconsapevolezzadisillusadell'adulto,loslancioidealeel'abbattimento disperato, l'esaltazione utopica e l'angoscia della sconfitta, l'incombenza della morte. La cifra picaratteristicadellamusicadiMahlerconsisteinfattiproprionellapluraliteambiguitdelmessaggiociimpedisceunaletturaunivocadellasuamusica.A rendere ancora pi affascinante ed avvincente l'ascolto e l'esegesi della musica di Mahler contribuiscono leaffermazioni, spesso discordanti e contraddittorie, dell'autore circa le reali intenzioni espressive e il messaggiocontenuto nelle sue opere. Il caso pi celebre, che riguarda da vicino anche la Quarta Sinfonia, quello relativoall'esistenza o meno di programmi letterari delle sue Sinfonie. Mahler ha infatti iniziato la sua carriera scrivendo'musicaaprogramma',edesistonoprogrammidettagliatidellesueprimequattroSinfonieeppurenell'ottobre1900,dopoavereseguitoaMonacolaSecondaSinfonia,eglisiespressepubblicamentecontrolamusicaaprogrammaei poemi sinfonici nello stile di Liszt e Richard Strauss successivamente ritir i programmi delle sue Sinfonie eafferm che non ne avrebbe fatto pi uso. Eppure nelle testimonianze della moglie e degli amici pi intimi eglicontinuancoraalungoaparlaredi'programmi'.Come dobbiamo interpretare allora le sue prime Sinfonie, e la Quarta in particolare? Si tratta di musica'assoluta', spiegabile solo attraverso l'immanenza del linguaggio musicale, oppure la musica allude ad altro da s,'illustra' un programma d'altra natura? Probabilmente sono vere entrambe le cose: la Quarta non contiene un'programma' nel senso straussiano, cio non fa riferimento a un testo letterario narrativo come chiave di lettura,tuttaviaessaillustra'qualcosa'.Cichevieneillustratounasortadi'panoramainteriore',unErlebnis(esperienzavissuta), e una visione del mondo: "Se si vuole scrivere della musica scriveva Mahler nel 1904 in una letteraall'amico e direttore d'orchestra Bruno Walter non possibile dipingere, poetare, descrivere. Tuttavia ci che simetteinmusicasemprel'essereumanoglobale(dunqueconisuoisentimenti,pensieri,respiri,sofferenze,ecc.).Non ci sarebbe nulla da dire contro un 'programma' (anche se non il gradino pi alto della scala), ma unmusicista che vi si deve esprimere, non un letterato, un filosofo, un pittore (tutte queste figure sono contenute nelmusicista)". Per mezzo della musica Mahler vuole dunque esprimere se stesso, e pu esprimere con mezzimusicalisolocicheloanimanelprofondo.Il mondo interiore che viene alla luce nelle tre WunderhornSymphonien quello fantastico, ingenuamentepopolaresco e nostalgicamente infantile della raccolta Alte deutsche Lieder: DesKnaben Wunderhorn (18051808),un'antologia di poesie e antiche canzoni popolari tedesche raccolte e rivisitate dai due poeti romantici Achim vonArmineClemensBrentano,cheMahleraffermavadiaverscopertonel1887aLipsiagrazieaifiglidiunacoppiadiamici.Trail1892eil1898MahleravevacompostododiciLieder,inpartepervocesolistaepianoforte,inparteconaccompagnamento orchestrale, basati su altrettante liriche del Wunderhorn. Alcuni di questi Lieder erano poiconfluiti nella Seconda e Terza Sinfonia. Anche il Lied per soprano Das himmlische Leben, scritto nel 1892, erastatoinseritoinizialmentenellaTerzaSinfoniadateledimensionieccessivediquellacomposizione,MahlerdeciseallafinediimpiegarlocomeultimomovimentodiunanuovaSinfonia,laQuarta,cheiniziacomporrenell'estatedel1899 e termin l'estate successiva (ulteriori revisioni seguirono dopo la pubblicazione della partitura nel 1901). LaprimaesecuzioneavvennesottoladirezionediMahleril25novembre1901aMonacopocodopolaSinfoniavenneripresaaBerlinoeVienna.L'accoglienzainizialenonfuunanimementepositiva,madopolamortedelcompositoreesinoainostrigiornilaQuartadivenutaunadelleSinfoniepieseguitediMahler.MahlercomposedunquelaQuartaSinfonia letteralmente partendo dal Finale, il "canto popolare bavarese" DashimmlischeLeben,lecuicinquestrofedidieciversifuronotrasformatenellequattrostrofedelLied.LostilericordaquellopeculiaredeiWunderhornLiederdeglianniNovantaMahlerinizialmenteavevaconcepitolaQuartacomeunaSinfoniadiseiLiederdaltitoloHumoreske,impiegandoaltribranigicomposti,contipichevisioniallegoricheeunastruttura formale che amplia la struttura del Lied strofico in direzione di un discorso quasi sinfonico e narrativo. InDas himmlische Leben (La vita celestiale), a cui inizialmente doveva contrapporsi un altro Lied dal titolo DasirdischeLeben(Lavitaterrena),vienedescrittaconocchiinfantilicomeunasortadiluogoparadisiaco,nelqualesibeve vino a volont, si mangiano asparagi e fagioli, i santi sono intenti a macellare gli animali e a cucinare, epersino la seria Sant'Orsola ride osservando le ragazze ballare al suono della musica eseguita da Santa Cecilia inpersonaedaisuoiHofmusikanten(musicistidicorte).unavisioneironicaegrottesca,nellaqualesimescolaunasmaliziata interprelazione dei dogmi del cattolicesimo (San Giovanni che macella l'agnello, simbolo di Cristo) e la1/8/2015 MahlerSinfonian.4http://www.flaminioonline.it/Guide/Mahler/MahlerSinfonia4.html 6/8tragediadellamorteperfamedeibambini,cheabbandonanosenzarimpiantilavitaterrenaperesserefeliciinquellaceleste.Il significato della poesia, e la musica che l'accompagna, costituiscono la chiave di lettura di tutta la Sinfonia,poich il materiale musicale che compare in Das himmlische Leben alla base dei temi dei tre movimenti che loprecedono.Nonsitrattasolodiunlegamemusicale,poichaciascuntemadelLiedassociataun'immagineneisingoli movimenti lo sviluppo e la variazione dei temi musicali del Lied, che a volte li rende quasi irriconoscibiliall'ascoltorispettoallaformaoriginaria,vainterpretatadunqueanchecomeun'espansionedell'immaginecontenutanella lirica. Con sottile ironia Mahler ribalta la logica espositiva, e colloca alla fine il brano che fornisce la correttainterpretazione degli altri. Si tratta di una proiezione di quel 'mondo alla rovescia' che viene raffigurato in Dashimmlische Leben in una lettera all'amica Natalie BauerLechner il musicista scriveva: "Che tono biricchino vi sitrova, unito al pi profondo misticismo! Tutto sconvolto e rovesciato, la causalit non ha assolutamente alcunvalore! come se di colpo tu guardassi l'altra faccia della luna". Non si tratta solo di una trovata ironica: nellaculturamitteleuropeafindesiecle,soprattuttoquellaprovenientedallaBoemiaedallaMoravia,iltemadel'doppio',dell'alter ego, dell''altra parte' delle cose, misteriosa e inquietante (L'altra parte il titolo di un celebre romanzo diAlfredKubin),eraassaipresente,eperdurerancoranell'arteespressionista.SebbeneMahlernonvolessepubblicareilprogrammadellaSinfonia,essovenneespostodaBrunoWalter,nellafunzione di portavoce del compositore, in una lunga lettera del 1901 al musicologo Ludwig Schiedermair. SecondoWalter dunque "i primi tre tempi potrebbero ritrarre una vita celeste: nel primo tempo si potrebbe pensare all'uomoche comincia a conoscerla vi predomina un'inaudita serenit, una gioia non terrena, che attrae quanto allontana,una luce e un'aria prodigiosa, dove certo non mancano anche suoni umani e commoventi. Il secondo tempopotrebbe essere intitolato: Freund Hein [nome che si usava in tedesco per indicare la morte] suona peraccompagnare la danza la morte sfrega in modo assai singolare le corde del suo violino [nella partitura Mahler haindicato che il primo violino deve accordare lo strumento un tono sopra, in modo da ottenere un suono stridulo espettrale] e con quel suono ci spinge su in cielo. [...] Anche Sant'Orsola ride potrebbe essere il titolo del terzotempolapiseriadellesanteride,tantoserenaquestafesta[...]unapacesolenne,felice,unaserenitseriaedolce il carattere di questo tempo, cui pure non mancano anche contrasti profondamente dolorosi comereminiscenzedellavitaterrenaeuncrescendodallaserenitfinoallavivacit".Ilprimomovimentosiapreconuntintinniodicampanelliunricordodell'infanziachesebbenecostituiscanounasorta di intrusione della vita reale nel mondo dell'arte, servono a collocare immediatamente il brano in una sferairreale e ironicamente distaccata. Il movimento ha un carattere classicheggiante, con il tema iniziale dei violini distampoquasihaydnianoe,dopounabreveMarciaamo'ditransizione,unsecondotema,lacuisemplicemelodiacita una Gavotta per pianoforte dal titolo Espoir secret del compositore olandese Arthur D'Haenens. L'apparentestrutturaclassicainformasonatadelprimomovimentovienetuttaviamessacontinuamenteindiscussione,poichitemisonosottopostiauncontinuoprocessoditrasformazione.Il secondo movimento una danza macabra (Mahler stesso user quest'espressione nel programma di sala diAmsterdam,nel1904)daltempodiLndlerlentoecondueTriimaancheunavisionedella'vitaterrena'edellasua ineluttabile fine, vista con sguardo nostalgico e ironico. Inizialmente Mahler aveva concepito in questaposizioneilLiedDasirdischeLeben,poistralciatodallaSinfonia.Secondo la testimonianza di Natalie BauerLechner, Mahler considerava il terzo movimento della QuartaSinfonia la sua cosa in assoluto migliore il brano suddiviso in cinque sezioni ed percorso "da una melodiadivinamente serena e profondamente triste, che vi far piangere e ridere". La struttura ricorda quella del tema convariazioni,checoinvolgeduemotiviprincipali:ilprimo,estaticoeappenasussurrato,espostonelleprimebattutedagli archi, il secondo, delicato e nostalgico, viene intonato poche battute dopo dall'oboe (gli ascoltatori pi attentiriconoscerannotralevariazioniancheunacitazionedeiKindertotenlieder).Undrammaticogestoespressivoinfff alterminedellaquintasezione,quandoilbranosembraconcluso,anticipaaicorniealletrombeiltemadella'musicaceleste'dell'ultimomovimento.Il Finale ha una forma peculiare, che ricorda quella del Rond. Le quattro strofe del Lied si concludono con unverso finale, intonato a mo' di Corale e in funzione di ritornello, che chiude ogni volta una sezione musicale. Inciascuna di esse viene illustrato un aspetto della 'vita celeste': il piacere delle gioie paradisiache, nelle prime duestrofe, la lode della musica celeste, nella terza, infine nella quarta la presentazione di Santa Cecilia e dei suoimusicisti.Lapartedelsopranohauncaratterepopolarescoevagamenteinfantilenellapartiturasileggelaseguenteindicazione: "La voce con espressione allegramente infantile assolutamente senza parodia!", divagandofrequentemente in melismi di giubilo. La conclusione riserva un'ultima sorpresa, con gli strumenti cheprogressivamentetaccionoel'arpacheintonainpianissimounintervallodiquarta."Sel'uomomeravigliatochiedechecosasignificatuttociscrivevaWalterglirispondeunbambino:questalavitaceleste".MarcoMaricaTestodellapartevocale1/8/2015 MahlerSinfonian.4http://www.flaminioonline.it/Guide/Mahler/MahlerSinfonia4.html 7/8DASHIMMLISCHELEBEN LAVITACELESTIALEWirgeniessendiehimmlischenFreuden,DrumtunwirdasIrdischemeiden,KeinweltlichGetmmelHrtmannichtimHimmel,LebtallesinsanftesterRuhWirfhreneinenglischesLeben,Sinddennochganzlustigdaneben,Wirtanzenundspringen,WirhpfenundsingenSanktPeterimImmelsiehtzuNoigodiamolegioiecelesti,quelchegiinterragioia,cimolestodinessunmondanofrastuonos'odequiincieloilsuono.Tuttoviveinpacedolcissima.Lanostraunavitad'angeli,esiamointuttofelici,danziamoesaltiamo,balziamoecantiamo:SanPietronelciclociguardafsso.JohannesdasLmmleinauslasset,DerMetzgerHerodesdraufpasset,Wirfhreneingeduldigs,Unschuldigs,geduldigs,EinlieblichesLmmleinzumTod.SanktLukasdenOchsentutschlachtenOhneinigsBedenkenundAchten,DerWeinkostkeinHellerImhimmlischenKeller,DieEngel,diebackendasBrot.Giovannilascial'agnelloinlibert,Erodeilbeccaioall'ertasta:noiportiamounpaziente,uninnocente,unpaziente,uncaroagnellinoallamorte.SanLucamandaalmattatoioilbue,senzapensarcitroppo,senzascrupoli.Ilvinononcostaunquattrinonellacelestecantinagliangelihannomessoilpaneinforno.GutKrutervonallerhandArten,DiewachsenimhimmlischenGarten,GutSpargel,Fisolen,Undwaswirnurwollen,GanzeSchsselvollsindunsbereit.Gutpfel,gutBirnundgutTrauben,DieGrtner,diealleserlauben.WillstRehbock,willstHasen?AufoffenerStrassenZurKchesielaufenherbei.SollteinFasttagetwakommen,AlleFischeglechmitFreudenangesckwommen!DortluftschonSanktPeterMitNetzundmitKderZumhimmlischenWeiherhineinSanktMarthadieKchinmusssein.Erbebuoneeverdured'ognigenerecresconoquinelcelestegiardino,buoniasparagi,buonifagiolini,etuttoquellochepicivaagenio.Pieniepronti,ecco,sontuttiivassoi.Ottimemeleepere,uverare,egliortolani,qui,lascianofare.Ecaprioli,elepri,chilivuole?Dalmezzodellastrada,lebestiolecorondentroincucinaquidanoi.Eseungiornodimagropoiverrr,tuttiipesci,congioia,agallanuoteranno!GilSanPietropescaconlareteeconl'escanelvivaioceleste:eSantaMartasialacuoca,presto!KeinMusikistjanichtaufErden,Dieunsrerverglichenkannwerden,ElftausendJungfrauenZutanzensichtrauen,SanktUrsulaselbstdazulacht,CciliamitihrenVerwandten,SindtrefflicheHofmusikanten,DieenglischenStimmenErmunterndieSinnen,DassallesfrFreudenerwacht!Nessunamusicagiinterrasuona,chestiaquiconlanostraaparagone.Undicimilaverginipreclaresifancoraggioedosanodanzare.AncheSant'Orsolaride,aqueigesti.Ceciliaconiparentisonomusicidicorteeccellenti.Levociangelichescuotonoisensidalgelo,perchtuttoallagioiasidesti!TraduzionediQuirinoPrincipe(1)TestotrattodalprogrammadisaladelConcertodell'AccademiadiSantaCecilia,Roma,AuditoriodiViadellaConciliazione,18maggio1996,direttoreDanieleGatti(2)TestotrattodallibrettodelCDAM1012allegatoallarivistaAmadeus(3)TestotrattodalprogrammadisaladelConcertodell'AccademiadiSantaCecilia,Roma,AuditoriumParcodellaMusica,1aprile2006,direttoreJamesConlonQuesto testo stato prelevato sul sito http://www.flaminioonline.it ed utilizzabile esclusivamente per fini di1/8/2015 MahlerSinfonian.4http://www.flaminioonline.it/Guide/Mahler/MahlerSinfonia4.html 8/8consultazioneedistudio.Leguideall'ascoltosonodiproprietdelleIstituzioniodegliEditoririportatiincalceallenoteequindiognisuccessivadiffusionepuesserefattasolopreviaautorizzazionedarichiederedirettamenteagliaventidiritto.